NEUMA ENSEMBLE

07.08.2025 • ore 21.00

Malè

Luogo & Ora

Giovedì 07.08.2025
ore 21.00
MalèPiazza Regina Elena

Giacomo Barone flauto
Tommaso Gasparoni oboe
Nicolò Andriolo clarinetto
Matteo Dal Toso fagotto
Marcello Grandesso fisarmonica – solista

ASTOR – ENSEMBLE NEUMA E MARCELLO GRANDESSO

A. Piazzolla  – Oblivion
R. Galliano – Tango pour Claude
A. Piazzolla – da “Histoire du Tango”: Café 1930
A. Piazzolla – Estaciones Porteñas: Otoño Porteño, Invierno Porteño, Primavera Porteña, Verano Porteño
Neuma è una realtà concertistica libera ed indipendente fondata a Vicenza nel settembre 2014. Attiva a livello nazionale ed internazionale, ha tenuto oltre 150 concerti e vanta pubblicazioni per la casa editrice Eufonia. L’ensemble dispone di un vastissimo repertorio che spazia dal classicismo viennese a composizioni moderne appositamente scritte per Neuma. L’organico è variabile, ma si basa prevalentemente sull’impiego dei fiati, dal trio d’ance al quintetto classico.
Neuma si è esibito per Festival Organistico Internazionale di Vicenza, Alpen Classica Festival, Kulturstadl Mieming, Arteven, Le altre note e OndeMusicali. Un forte tratto identitario di questa formazione consiste nella scelta di eseguire qualsiasi tipo di repertorio, senza distinzione di epoca e genere, avvalendosi frequentemente di trascrizioni e arrangiamenti scritti dal M° Matteo Dal Toso. Dal 2023 Neuma collabora con il fisarmonicista Marcello Grandesso nella realizzazione di ASTOR, progetto incentrato sulla riscoperta e valorizzazione di musiche di Astor Piazzolla, riviste in una strumentazione classica per quartetto di legni e fisarmonica.
Parallelamente Neuma cura e sviluppa un progetto incentrato sulla musica da film del Novecento italiano, con particolare attenzione alle musiche di Morricone, Rota e Piovani. All’interno di questo programma, denominato La settima arte, sono degne di nota alcune composizioni originali commissionate dall’ensemble che mirano alla valorizzazione in chiave classica e cameristica delle più belle melodie della musica d’autore italiana dello scorso secolo: nascono, in questo modo, degli hommage dedicati a Mina, Lucio Dalla e Lucio Battisti. Queste composizioni ricalcano chiaramente la forma salottiera della fantasia su temi operistici conservandone l’intento, ma attualizzandone il contenuto musicale.

L’artista ospite: Marcello Grandesso
Fisarmonicista classe 1988, Marcello Grandesso consegue gli studi presso il conservatorio di Vicenza e di Riva del Garda, frequentando numerose masterclass. È vincitore del primo premio assoluto al “Concorso internazionale di musica per i giovani” di Stresa; Fondatore dei Korov’ev (per il quale scrive e arrangia i brani) e del relativo progetto multi-artistico “Il Maestro e Margherita”, cofondatore dei Fusilla Spark, annovera varie collaborazioni con or- chestre ed ensemble di varia natura in veste di solista e orchestrale, esibendosi in festival e rassegne nazionali ed internazionali. Incide gli album “il Maestro e Margherita” – Korov’ev; “Covertone” – Fusilla Spark; “Shadows of Bhritght” – Emisferi; “Traditional psy orchestra” – Traditional psy orchestra. Registra singoli ed album per numerose formazioni musicali e vari cantautori. È stato presidente della “CorOrchestra Città di Thiene” negli anni 2021/2022.
Torna in alto